DICEMBRE 2016 - È uscito il Nuovo N. 25 di TRACCE CAHIERS D'ART Rivista d'arte a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini - Edizioni d'arte Félix Fénéon
Tracce Cahiers d'Art
È uscito il Nuovo N. 25 della rivista
a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini
Dicembre 2016
Dicembre 2016
In copertina del Nuovo N. 25 di TRACCE CAHIERS D'ART rivista d'arte:
Paul Signac "Sainte-Anne (Saint-Tropez)", 1905, olio su tela, cm 73 x 92
Paul Signac "Sainte-Anne (Saint-Tropez)", 1905, olio su tela, cm 73 x 92
Editoriale: "Al tempo d'armonia. Estetica ed etica del bello naturale",
di Beniamino Vizzini
di Beniamino Vizzini
IL Bello Naturale: IL Giardino della Kolymbethra, nella Valle dei Templi di Agrigento. L'intervista al direttore, Giuseppe Lo Pilato, a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini. Reportage fotografico del Giardino.
Gli acquerelli di Paul Signac:
La rivista pubblica un'ampia selezione di acquerelli esposti nella mostra "Paul Signac. Riflessi sull'acqua" al Museo MASI di Lugano e il testo dal titolo "Paul Signac, la passione di una famiglia di collezionisti" scritto da Marco Franciolli, direttore del Museo MASI di Lugano, Sylvie Wuhrmann, direttrice della Fondation de l'Heritage di Losanna e da Marina Ferretti Bocquillon, curatrice della mostra.
La rivista pubblica un'ampia selezione di acquerelli esposti nella mostra "Paul Signac. Riflessi sull'acqua" al Museo MASI di Lugano e il testo dal titolo "Paul Signac, la passione di una famiglia di collezionisti" scritto da Marco Franciolli, direttore del Museo MASI di Lugano, Sylvie Wuhrmann, direttrice della Fondation de l'Heritage di Losanna e da Marina Ferretti Bocquillon, curatrice della mostra.
![]() |
PAUL SIGNAC "Antibes, vue de La Salis", 1910, acquerello, penna e inchiostro di china cm 31,5 x 44. Collezione privata. Fotografia: Maurice Aeschimann |
![]() |
PAUL SIGNAC "Rotterdam. Le Moulin du canal", 1906, acquerello cm17 x 24,2. Collezione privata. Fotografia: Maurice Aeschimann |
ECFRASI: L'opera di GINO ROSSI, "Barene a Burano". Testo di Beniamino Vizzini dal titolo: "Barene a Burano di Gino Rossi al Palazzo Roverella di Rovigo".
![]() |
GINO ROSSI (Venezia 1884 - Treviso 1947) "Barene a Burano", 1912 - 1913 Verona, Fondazione Domus per l'arte moderna e contemporanea |
Arte contemporanea:
La mostra "RITMO SOPRA A TUTTO. IL Museo MA*GA di Gallarate festeggia i suoi primi 50 anni". Le opere pubblicate sono di: Gillo Dorfles, Enrico Trampolini, Augusto Garau, Gianni Monnet, Enrico Baj.
![]() |
Foto di due pagine della rivista TRACCE CAHIERS D'ART n.25 dedicate alla mostra RITMO SOPRA A TUTTO al Museo MA*GA di Gallarate (Varese) |
GIANNI PRESICCE. Testo di Beniamino Vizzini "Liturgia della bellezza. Luigi Presicce al MA*GA di Gallarate".
Pittura Italiana dell'Ottocento: La mostra L'IMPRESSIONISMO DI ZANDOMENEGHI al Palazzo Zabarella di Padova. Tante le opere di Zandomeneghi pubblicate e accompagnate dal testo della curatrice della mostra Francesca Dini, dal titolo "Per il centenario di Zandomeneghi (Venezia 1841 - Parigi 1917)".
ECFRASI: L'opera "Femme au miroir" di FEDERICO ZANDOMENEGHI. Testo di Beniamino Vizzini dal titolo "Femme au miroir di Federico Zandomeneghi".
![]() |
Foto di due pagine della rivista TRACCE CAHIERS D'ART n.25 dedicate all'opera di FEDERICO ZANDOMENEGHI "Femme au miroir", 1898, cm 65 x 55, Collezione privata in mostra al Palazzo Zabarella di Padova |
Arte Europea fin de siècle: OMAGGIO ALLA FEMMINILITÀ NELLA BELLE ÉPOQUE. DA TOULOUSE-LAUTREC A EHREMBERGER, mostra e apertura della sala permanente al Museo MAGI'900 di Pieve di Cento (Bologna). Opere di GIOVANNI BOLDINI e LUDWIG LUTZ EHREMBERGER. IL testo, con l'omonimo titolo della mostra, è di Beniamino Vizzini, direttore di Tracce Cahiers d'Art.
![]() |
HENRI FANTIN-LATOUR "Fleurs d'été et fruits", 1866, huile sur toile, cm 73 x 59,7 Etats-Unis, The Toledo Museum of Art Ⓒ The Toledo Museum of Art |
![]() |
HENRI FANTIN-LATOUR "Roses", 1889, huile sur toile, cm 44 x 56 Lyon, Musée des Beaux-Arts Ⓒ Musée des Beaux-Arts de Lyon / Photo Alain Basset |
VEDI ANCHE:
TRACCE CAHIERS D'ART rivista d'arte
Abbonamento alla rivista