TRACCE CAHIERS D'ART, N.21 autunno-inverno 2014
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'Utopia che nasce dall'Arte
Beniamino Vizzini
Editoriale e copertina di Tracce Cahiers d’Art, N.21. La Rivista in forma di Libro d’Arte, a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini, autunno-inverno 2014
![]() |
In copertina, Juan Gris “Pears and Grapes on a Table”
Céret, autumn 1913, oil on canvas , cm 54,6 x 73
Promised Gift from the Leonard A. Lauder Cubist Collection
|
Sempre di più Tracce Cahiers d’Art tende ad assumere la forma del libro d’arte ricco di immagini, tratte da fonti espositive e museali, trasferite su un supporto cartaceo di manifattura pregiata, affinché possa rievocarsi – comunicarsi mediante la loro stessa durata – l’essenza atemporale della rivelazione estetica.
Ci si vuol qui riferire alla rivelazione non tanto di una verità quanto di un’utopia: “L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”, così recita un celebre aforisma di Adorno; utopia di un’espressione libera dei sensi e dello spirito in quanto liberata dal dominio di un presunto ordine oggettivo di verità che ne condizioni l’esplicarsi fin dentro all’autonomia della forma in cui, solo, vive l’opera della pittura o della scultura come presenza in immagine d’una realtà assente.
Ci si vuol qui riferire alla rivelazione non tanto di una verità quanto di un’utopia: “L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”, così recita un celebre aforisma di Adorno; utopia di un’espressione libera dei sensi e dello spirito in quanto liberata dal dominio di un presunto ordine oggettivo di verità che ne condizioni l’esplicarsi fin dentro all’autonomia della forma in cui, solo, vive l’opera della pittura o della scultura come presenza in immagine d’una realtà assente.
L’utopia che nasce dall’arte è l’utopia di una libertà assoluta ovverosia, sciolta da qualsiasi legame con le coercizioni della realtà empirica sostituite dalle leggi che presiedono alla costruzione di un’altra realtà presente nell’apparenza o, nella rappresentazione visiva, dell’immagine.
Il momento dell’autonomia fonda l’autenticità delle opere d’arte, vale a dire in quanto esse denunciano lo scandalo dell’inesistenza reale di quei mondi che prospettano come esistenti, tale momento (della presenza in immagine di un mondo che non c’è) fonda il loro valore intrinsecamente critico-utopico di denuncia dell’esistente come tale: “l’essere-in-sé cui le opere d’arte si abbandonano non è imitazione di un reale, bensì anticipo di un essere-in-sé che ancora non c’è affatto”.
Questa deviazione del principio mimetico distingue anche il bello artistico dal bello naturale: la deviazione corrisponde alla produzione di quel “di più” in cui l’opera consiste. Se noi giudichiamo bella la natura per “quel suo sembrar di più di quel che essa stessa non sia”, compito dell’arte è proprio lo “strappare questo di più alla contingenza”, “l’impadronirsi della sua apparenza”.
Le opere d’arte “diventano opere d’arte producendo il di più” ovvero, creando una presenza d’immagine come apparenza “perenne”; una simile atemporalità dell’immagine in cui si ostende la presenza di un mondo che non c’è, costituisce, dunque, quella che potrebbe esser definita la rivelazione estetica dell’utopia che nasce dall’arte.
Beniamino Vizzini, direttore Tracce Cahiers d’Art
VEDI ANCHE:
Rivista Tracce Cahiers d''Art
Le Copertine di Tracce Cahiers d''Art
Abbonamento Rivista
Libreria online delle Edizioni d'arte Félix Fénéon
Pagine d'Arte di Beniamino Vizzini
VEDI ANCHE:
Rivista Tracce Cahiers d''Art
Le Copertine di Tracce Cahiers d''Art
Abbonamento Rivista
Libreria online delle Edizioni d'arte Félix Fénéon
Pagine d'Arte di Beniamino Vizzini
ATELIER LCDARTE LIBERE CORRISPONDENZE D'ARTE Art Editions and Free Art Press. By Marianna Montaruli and Beniamino Vizzini - ITALY. Web: https://bit.ly/LCDARTE • Whatsapp Channel: https://bit.ly/AtelierLCDARTEwhatsapp • Address / Indirizzo: ATELIER LCDARTE LIBERE CORRISPONDENZE D'ARTE di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini • Via Bellini, 40 - 70037 Ruvo di Puglia (Bari) ITALIA • EMAIL: mail.tracce@libero.it • cell./whatsapp +39 348.277.43.11
- Ottieni link
- X
- Altre app