"D'Aprés Goya" di VARLIN al Palazzo Bentivoglio di Gualtieri.
Di Beniamino Vizzini
"D'Aprés Goya" di VARLIN
di Beniamino Vizzini
16 Luglio 2016
16 Luglio 2016
In occasione della mostra "Varlin. Dipingere la vita", a cura di Sandro Parmiggiani, a Palazzo Bentivoglio, sede permanente del Museo Antonio Ligabue, Gualtieri (Reggio Emilia)
![]() |
VARLIN (Willy Leopold Guggenheim) "D'Aprés Goya", 1970 |
ci restituisce l’espressionistica esteriorizzazione d’una rivolta anarchica, ben viva nel cuore della tensione creatrice di un pittore, “stralunato e geniale” (come l’aveva definito Roberto Tassi) cui fu Léopold Zborowski a fornirgli – non per caso – il nome d’arte Varlin, in ricordo dell’eroe e martire anarchico della Comune di Parigi, che aveva rovesciato la colonna Vendôme assieme a Courbet. Il vero nome di Varlin era Willy Leopold Guggenheim.
Il suo quadro “D’Aprés Goya” del 1970, reso con rapide pennellate informali e deformanti, composto d’una tavolozza ridotta a bianchi sporchi, neri e ocra, con qualche traccia di gialli e rossi, proprio al modo delle “Pitture Nere” nella Quinta del Sordo del grande genio aragonese di Fuendetodos,
ci pone di fronte alle sembianze perturbanti di due figure maschili fuoriuscite, a mezzo busto, da uno sfondo in prevalenza di color nero pece, e caratterizzate dall’assordante silenzio di un urlo senza requie.
Una, che invade lo spazio centrale del quadro, gli occhi sollevati in alto, ha la testa semicoperta da un velo tratteggiato con colpi tempestosi d’albicanti cromie, l’altra, in secondo piano, par quasi fargli da eco e amplificarne la disperata mimica facciale.
Rappresentano forse due matti, due alienati mentali o, non piuttosto, l’allegoria dello stato di alienazione in cui l’umanità è forzata a vivere? Eppure, questa non è semplicemente un’opera raffigurante un concetto, una figura retorica, perché nei quadri di Varlin – come ha scritto il critico e storico dell’arte Roberto Tassi – “l’umano è trovato, schiacciato sulla tela, rotto nelle sue fibre, nelle sue impronte, nella sua miserabile sacralità e trasformato in poesia”.
Sulla superficie franta e senza prospettiva di questa tela le inaudibili onde sonore di un grido sono, dunque, trasfigurate in forme, palesemente, sul punto di sfaldarsi e corrompersi sotto il nostro sguardo. Qui, l’inudibile si mostra, pertanto, come una drammatica e pietosa apparizione, sebbene accolta nella luce redentrice dell’arte della pittura che, qui, si converte nella gloriosa forma d‘una disperazione creativa.
Il testo di Beniamino Vizzini "D'Aprés Goya di Varlin" è stato pubblicato sulla Rivista Tracce Cahiers d'Art, N. 24 primavera estate 2016, che ha dedicato un ampio servizio alla mostra "VARLIN. Dipingere la vita", in corso fino al 17 luglio 2016 al Palazzo Bentivoglio, sede del Museo Antonio Ligabue, Gualtieri (Reggio Emilia).
Il testo di Beniamino Vizzini "D'Aprés Goya di Varlin" è stato pubblicato sulla Rivista Tracce Cahiers d'Art, N. 24 primavera estate 2016, che ha dedicato un ampio servizio alla mostra "VARLIN. Dipingere la vita", in corso fino al 17 luglio 2016 al Palazzo Bentivoglio, sede del Museo Antonio Ligabue, Gualtieri (Reggio Emilia).