di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini ATELIER LCDARTE Libere Corrispondenze d'Arte Art Editions and Free Art Press ITALY Ottobre 2025
HENRI FANTIN-LATOUR in mostra a Parigi al Musée du Luxembourg. Servizio su TRACCE CAHIERS D'ART. IL Nuovo N. 25 della rivista d'arte esce a Novembre 2016
Ottobre 2016 - La pittura di Fantin-Latour è in mostra al Musée du Luxembourg di Parigi. La rivista Tracce Cahiers d'Art sul nuovo N. 25 a stampa, in uscita a Novembre 2016, pubblica un ampio servizio con le opere dell'esposizione e i testi dei curatori della mostra: Xavier Rey, Laure Dalon e Guy Tosatto
Affiche de l'exposition
Ⓒ Rmn-Grand Palais, Paris 2016
La Peinture de FANTIN-LATOUR au musée du Luxembourg à Paris est sur les pages du nouveau numéro 25 - novembre 2016 de la revue Italienne Tracce Cahiers d'Art. VIDEO Grand Palais: FANTIN-LATOUR, entre poésie et réalisme
L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp di Beniamino Vizzini MARCEL DUCHAMP "L.H.O.O.Q.", 1919 / '64 Staatliches Museum Schwerin / Ludwigslust / Güstrow Succesion Marcel Duchamp 2015, ProLitteris, Zurich L.H.O.O.Q. è un ready-made rettificato realizzato nel 1919 dall’artista dadaista Marcel Duchamp. L’opera fu esposta al pubblico nel corso del 2016 nella mostra Marcel Duchamp Dada e Neodada presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) www.museoascona.ch organizzata in collaborazione con lo Staatliches Museum di Scwerin (Germania) e, che rientra nel novero delle celebrazioni svizzere per il 100° anniversario dalla nascita del movimento Dada, fondato a Zurigo nel 1916.
L'Apocalisse secondo Enrico Baj Al Palazzo Leone da Perego / MAGA di Legnano di Beniamino Vizzini , 6 novembre 2016 Enrico Baj "Guernica d'après Picasso", 1984, acquaforte e acquatinta a colori, cm 60x100 Dopo la retrospettiva di Enrico Baj recentemente tenuta ad Aosta, Palazzo Leone da Perego / MA*GA di Legnano (Milano) ospita, dal 6 novembre 2016 al 26 febbraio 2017, la mostra “Mirabili mostri. L’Apocalisse secondo Baj”. La rassegna, curata da Emma Zanella, Roberta Cerini Baj e Chiara Gatti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano e l’Archivio Baj di Vergiate (Varese), rientra a pieno titolo nella linea espositiva del Polo museale dell’alto milanese per l’arte contemporanea che unisce in un unico progetto culturale le due sedi del MA*GA di Gallarate e il Palazzo Leone da Perego di Legnano, focalizzandosi sui grandi artisti di area lombarda.
Creare un'armonia Il "ritorno all'ordine" nell'estetica di GINO SEVERINI di Beniamino Vizzini GINO SEVERINI (Cortona 1883 - Parigi 1966) "Natura morta con ruderi, piccione e statua", 1931, tempera su cartoncino La mostra "SEVERINI. L'Emozione e la regola", a cura di Daniela Fonti e Stefano Roffi, si tiene alla Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo - Parma dal 19 marzo al 3 luglio 2016 www.magnanirocca.it La catastrofe dell’arte moderna e contemporanea coincide con la scomparsa di ciò che ho voluto chiamare, la sua utopia; il momento, nell’opera d’arte, per cui essa trascende la realtà (vedi l’editoriale del 21° cahier di Tracce Cahiers d’Art ).
Félix Vallotton, le nabis étranger , è il valente ed originalissimo artista di Losanna di cui presentiamo qui un saggio tratto da quella sua pittura che verrà, da lui stesso, denominata métaphysique picturale , e che si mostra in questo video attraverso una sequenza di immagini provenienti da opere dipinte tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento. Il video ha ripreso ed aggiornato la rassegna delle creazioni pittoriche pubblicata all’interno dell’eBook con il titolo “FÉLIX VALLOTTON e il senso del presagio”, contenente il testo critico dal titolo omonimo, e uscito a cura di Libere Corrispondenze d’Arte Edizioni 2024. IL VIDEO dal titolo FÉLIX VALLOTTON e il senso del presagio della durata di 1 minuto e 25 è stato realizzato da Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini ed è pubblicato sul Canale YouTube di Libere Corrispondenze d'Arte al link: https://bit.ly/VALLOTTONvideo L'EBOOK dal titolo FÉLIX VALLOTTON e il senso del presagio è pubblicato in Italiano...