Presentazione del Ventiseiesimo Cahier di TRACCE CAHIERS D'ART
Presentazione del 26° Cahier
di TRACCE CAHIERS D'ART
a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini
Edizioni d'arte Félix Fénéon
Edizioni d'arte Félix Fénéon
Due sono le Mostre per ciò poste all’attenzione del Lettore: Da Hayez a Boldini. Anime e volti della Pittura Italiana dell'Ottocento, che si tiene a Palazzo Martinengo di Brescia, e Ore Italiane. Un viaggio nell'Arte Italiana dai Primitivi al Rococo che si dispiega attraverso vari luoghi, ad Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne, oltre a 14 esposizioni collaterali, tra marzo e dicembre 2017, nei Musei dell’Alta Francia.
![]() |
ORE ITALIANE. UN VIAGGIO NELL'ARTE ITALIANA DAI PRIMITIVI AL ROCOCO Musei dell'Alta Francia, Marzo - Dicembre 2017 Servizio su TRACCE CAHIERS D'ART n. 26, alle pagine 68 - 87 |
La Rivista ospita, inoltre, la nota sintetica del libro BOSCH di 304 pagine sull’opera di Jheronimus Bosch scritta dall’autore stesso, lo storico dell’arte Marco Bussagli, per affidare alle nostre pagine un compendio della sua articolatissima indagine non solo iconologica che conduce ad una singolare e inedita tesi intorno all’autentico spirito religioso del geniale artista olandese.
Per quanto concerne, poi, l’arte contemporanea ci sembra che una traccia, ancora, di trascendenza estetica l’abbia conservata la pittura del siciliano Turi Simeti, esposta nella mostra Grandi Opere di Turi Simeti al Palazzo Belmonte Riso di Palermo e che abbiamo illustrato, con l’inserimento di un testo critico di Bruno Corà, curatore della Mostra.
Lo spazio del bello naturale, dopo il giardino della Kolymbethra, questa volta, è occupato dalla località della Scala dei Turchi di Realmonte in Sicilia, che ci viene raccontata da Giuseppe Taibi, capo delegazione FAI di Agrigento.
Dalla natura ritornando all’arte, oggetto di mirabile contemplazione appare, senza dubbio, L’Annunciazione del Maestro portoghese Álvaro Pires da Évora, donato alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, grazie a un generoso lascito di Franco Buitoni (1934-2016) noto imprenditore, nonché grande mecenate nel mondo della cultura.
Lo spazio del bello naturale, dopo il giardino della Kolymbethra, questa volta, è occupato dalla località della Scala dei Turchi di Realmonte in Sicilia, che ci viene raccontata da Giuseppe Taibi, capo delegazione FAI di Agrigento.
In copertina, infine, si vede "Toletta antica" di FEDERICO FARUFFINI del 1865, opera esposta nella mostra Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento e, sulla quale, all’interno del cahier figura un breve intervento critico di lettura da parte del direttore Beniamino Vizzini.
TRACCE CAHIERS D'ART N. 26 - ESTATE 2017
PER RICEVERE IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA STAMPATA
CLICCATE QUI ⚫️
TRACCE CAHIERS D'ART N. 26 - ESTATE 2017
PER RICEVERE IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA STAMPATA
CLICCATE QUI ⚫️