IL VIDEO della mostra di VERMEER al Rijksmuseum di Amsterdam. Una nuova ricerca del museo rivela che il più grande mecenate di Vermeer sia in realtà una donna di nome Maria de Knuijt


L'ESPOSIZIONE
La mostra che il Rijksmuseum di Amsterdam dedica a partire dal 10 Febbraio al 4 Giugno 2023 al maestro olandese si preannuncia di dimensioni rare: saranno visibili 28 dei 34 quadri conosciuti di VERMEER. Sarà questa l'occasione per avvicinarsi ai segreti della "Sfinge di Delft". Mai prima d'ora erano stati esposti così tanti dei suoi dipinti in una stessa mostra. Il Rijksmuseum di Amsterdam ha riunito la maggior parte dei dipinti del pittore provenienti da tutto il mondo. La mostra include la "Ragazza che legge una lettera alla finestra aperta", recentemente restaurata, della Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Sono esposti capolavori come "La ragazza con l'orecchino di perla" (Mauritshuis, L'Aia), "Il geografo" (Museo Städel, Francoforte sul Meno), "Donna che scrive una lettera con la sua cameriera" (The National Gallery of Ireland, Dublino) e "Donna che tiene una bilancia" (The National Gallery of Art, Washington, DC). "La ragazza con l'orecchino di perla" che proviene dal Mauritshuis, potremo vederla in mostra fino al 30 marzo 2023, successivamente tornerà al Mauritshuis a L'Aia.

LA MECENATE DI VERMEER ERA UNA DONNA
Una nuova ricerca del Rijksmuseum di Amsterdam ci rivela che il più grande mecenate di Vermeer sia stata in realtà una donna, di nome Maria de Knuijt, e non suo marito come si credeva in precedenza.

DATE E ORARI DELL'ESPOSIZIONE
10 Febbraio - 4 Giugno 2023. Ore 9.00 - 18.00. Rijksmuseum, Museumstraat 1 - 1071 XX  Amsterdam

IL VIDEO DELL'ESPOSIZIONE
durata 14.07 minuti




IL VIDEO su TWITTER :




CANALE WHATSAPP


Free ART Press online by Marianna Montaruli and Beniamino Vizzini - ITALY


X (TWITTER)







POST PIÙ POPOLARI

L'Apocalisse secondo Enrico Baj al Palazzo Leone da Perego / MA*GA di Legnano (Milano)

L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp al Museo d'Arte di Ascona, Svizzera. Di Beniamino Vizzini

Creare un'armonia. IL "ritorno all'ordine" nell'estetica di GINO SEVERINI. Di Beniamino Vizzini

TRACCE CAHIERS D'ART Rivista d'arte eBook n. 33 - Autunno 2020. Un punto di vista Italiano sull'IMPRESSIONISMO. Opere di Monet, Renoir, Degas, Manet, Pissarro, Cézanne. Edizione Italiano-Inglese