CORREGGIO, Diana sul cocchio, Camera della Badessa, Parma. Sul sito di Beniamino Vizzini abbiamo pubblicato l'eBook, Italiano-Inglese, "Parmigianino, il Bagno di Diana nella Rocca di Fontanellato", Edizioni LCDARTE


Per il Cinquecentenario degli affreschi del Parmigianino a Fontanellato (1522-1524), celebrantesi proprio nel corso di quest’anno, abbiamo sentito il piacere di poter manifestare e rendere personale omaggio alla tradizione della grande Pittura Italiana con PARMIGIANINO. IL BAGNO DI DIANA NELLA ROCCA DI FONTANELLATO, eBook Italiano-Inglese di Libere Corrispondenze d’Arte Edizioni, pubblicato a cura di Beniamino Vizzini e Marianna Montaruli ad ottobre 2023.

La saletta di Diana e Atteone del Parmigianino in Rocca Sanvitale a Fontanellato custodisce, al suo interno, la cifra perduta di un mistero, ben occultato ai nostri occhi dal velo d’una figurazione esoterica che seduce e affascina lo sguardo di un’umanità profana, lontana “distanze siderali” dalla sua luce come dalla “luce di costellazioni spente per sempre”.

Questa saletta fu esattamente il luogo in cui il Parmigianino operò una magica metamorfosi pittorica del mito, su commissione della contessa Paola Gonzaga, moglie di Galeazzo Sanvitale conte di Fontanellato, ponendosi a confronto con l’analoga impresa artistica del Correggio che, già precedentemente, nel 1519, aveva decorato la Camera di Giovanna da Piacenza, badessa del convento di San Paolo a Parma. Due committenti, due donne, Paola e Giovanna, e in mezzo Diana, una Dea.



Nelle foto sopra, abbiamo riportato l’immagine della Dea Diana su un cocchio trainato da cervi dipinta dal Correggio sulla cappa del camino nella Camera della Badessa, al monastero di San Paolo a Parma. Sintesi simbolica di due spazi segreti creati dall’opera di Parmigianino e Correggio ed, ora, entrambi ritagliati dal fondo radiante e luminoso della storia dell’arte.





CANALE WHATSAPP


Free ART Press online by Marianna Montaruli and Beniamino Vizzini - ITALY


X (TWITTER)







POST PIÙ POPOLARI

L'Apocalisse secondo Enrico Baj al Palazzo Leone da Perego / MA*GA di Legnano (Milano)

L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp al Museo d'Arte di Ascona, Svizzera. Di Beniamino Vizzini

Creare un'armonia. IL "ritorno all'ordine" nell'estetica di GINO SEVERINI. Di Beniamino Vizzini

TRACCE CAHIERS D'ART Rivista d'arte eBook n. 33 - Autunno 2020. Un punto di vista Italiano sull'IMPRESSIONISMO. Opere di Monet, Renoir, Degas, Manet, Pissarro, Cézanne. Edizione Italiano-Inglese